top of page

CTRL+ALT+CANC

CHI SIAMO? DA DOVE VENIAMO? DOVE ANDIAMO?

E I SOLDI?

Ctrl+Alt+Canc è un gruppo teatrale nato nel 2020 che fa della ricerca sul linguaggio - praticata nello specifico della scrittura e della proposta scenica - una forma di conoscenza, spaziando dal teatro alla performance. La messa in discussione del linguaggio teatrale e delle sue modalità di fruizione, lo spostamento dell'attenzione sulle facoltà percettive e immaginative degli spettatori, la ricerca di un dialogo vero e di una nuova concretezza dell'azione scenica sono i punti cardinali. Se non hai capito nulla tranquillo anche noi ci stiamo capendo poco comunque a volte più facile a farsi che a dirsi ciao ciao continua a leggere ciao ciao

 

Vincono per due volte il Premio Leo de Berardinis e sono prodotti dal Teatro di Napoli - Teatro Nazionale con i progetti Vita di San Genesio (2025), Omissis (2022) e Opera Didascalica (2021) (Selezione In-Box 2022, vincitore Call from the aisle 2020, menzione speciale alla Borsa Teatrale Anna Pancirolli 2020)

Con il progetto Afànisi vincono il Premio In-Box Generation 2024, sono a Hystrio Festival 2024, vincono il Premio della Giuria Critica a Direction Under 30 2023, entrano nel Dossier Risonanze 2024, vincono il del bando L'Italia dei Visionari - Kilowatt Festival 2023, sono vincitori Up to You 2023, Odiolestate 2022 (Carrozzerie n.o.t.) e del bando Intercettazioni - Circuito Claps, sono inoltre finalisti Intransito 2023, semifinalisti al Premio Dante Cappelletti 2022 e al Premio Scenario 2021 e finalisti al bando Verso Sud.

 

Con il progetto Vita di San Genesio, che presentano in anteprima su Rai Radio 3 per la rassegna Presente Futuro, vincono il bando Toscana Terra Accogliente 2024, il bando Migramenti 2024, entrano nella shortlist nella di Forever Young 2024 (La Corte Ospitale) e Ferrara OFF, sono semifinalisti Scenario 2023 e finalisti Premio Scaramouche 2023.

FOTO PASCHITTO.jpg

ALESSANDRO PASCHITTO

autore, regista

(direttore artistico)

Napoli, 1992. Diplomato al Corso Regia della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano. Selezionato per i workshop alla Biennale di Venezia da Deflorian/Tagliarini (2022), Martin Crimp (2021), Letizia Russo-Linda Dalisi (2018). Selezionato per Scritture 2022 - Scuola itinerante di drammaturgia diretta da Lucia Calamaro. Viene segnalato per due volte al Premio Hystrio Scritture di Scena (2024, 2022). Con il testo Omissis vince nel 2022 il Premio Nuove Sensibilità 2.0, il 2° Premio al premio InediTo ed è finalista al premio Hystrio Scritture di Scena 2020. 

Viene scelto per il progetto Nuova Scena italiana nel mondo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con Riccione Teatro. Scrive per TPE Teatro Piemonte Europa Animali selvatici da H. Ibsen (regia Paola Rota). È tra gli autori selezionati da Elisabetta Pozzi per la rassegna De Gustibus al Teatro Nazionale di Genova

ae8a6ff3-1d73-4a71-8bfa-b74bffa4e1f7.jpg

RAIMONDA MARAVIGLIA

attrice, formatrice

Napoli, 1989. Dal 2021 studia la tecnica Meisner sia come attrice che come insegnante con il maestro Javier Galito Cava (Programa de Técnica Meisner de JGC, Barcelona) e prende parte nella masterclass di alta specializzazione con Armando Punzo. È finalista Premio Hystrio alla Vocazione 2019. È direttrice della formazione della compagnia Putéca Celidònia (Premio ANCT 2020) e insegna tecniche attoriali presso il Master triennale di specializzazione in Pratiche attoriali e pedagogiche attraverso i linguaggi teatrali (riconosciuto dal MIUR) presso il laboratorio Cantieristupore di cui è fondatrice e direttrice della didattica. Ha studiato mimo corporeo (tecnica Decroux-Lecoq) alla scuola del M° Michele Monetta (ICRA Project) ed è istruttrice di Karate e di Kobudo (ANCSI). Si perferzione tra gli altri, con Massimiliano Civica, Mauro Avogadro, William Nadylam, Teatro Simurgh.

2.png

FRANCESCO ROCCASECCA

attore

Caserta, 1996. Si diploma nel primo triennio della Scuola del Teatro Stabile di Napoli. Frequenta il master di cinema internazionale al M.I.A acting studio di Armando di Lillo. Vincitore premio Ciak Copeau 2024. Semifinalista al Premio Hystrio alla Vocazione 2024. Candidato al Premio le maschere del teatro italiano 2019 come miglior attore emergente. Vince il Premio Giovani realtà del teatro 2019 con il progetto Dall’altra parte / 2+2=? di Emanuele D’Errico, produzione Putéca Celidònia. Lavora in teatro con Robert Wilson, Nadia Baldi, Arturo Cirillo, Piero Maccarinelli, Benedetto Sicca, Paolo Cresta, Nikolay Roschin, Simone Corso, Rosario Sparno, Lorenzo Salveti, Daniele Sannino. Filmografia: Fuoco su Napoli (Ruggero Cappuccio), Pensando ad Anna (Tomaso Aramini), Vasame (coprotagonista, regia Armando di Lillo)

Ctrl+Alt+Canc

bottom of page